La scrittura privata di cessione di beni mobili a titolo gratuito è un documento redatto tra due o più parti che attesta il trasferimento della proprietà di beni mobili, come ad esempio un computer, un mobile o un elettrodomestico, senza alcun corrispettivo in denaro o altra forma di pagamento. Questo tipo di scrittura serve a formalizzare per iscritto l’accordo di donazione, tutelando sia chi cede il bene sia chi lo riceve, e può essere utilizzata come prova dell’avvenuto trasferimento in caso di controversie o necessità di registrazione. In pratica, rappresenta uno strumento semplice e valido legalmente per dare certezza e trasparenza all’operazione, soprattutto quando si tratta di beni di un certo valore o si vuole evitare eventuali contestazioni future.
Come scrivere la scrittura privata cessione beni mobili a titolo gratuito
Una scrittura privata relativa alla cessione di beni mobili a titolo gratuito deve chiarire innanzitutto le generalità complete delle parti coinvolte, ovvero cedente e cessionario. È fondamentale che siano identificati con nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza o domicilio, in modo da rendere certa l’identità di chi compie e riceve l’atto di cessione. Successivamente, occorre specificare con estrema precisione quali siano i beni oggetto della cessione. Per ogni bene mobile è necessario riportare una descrizione dettagliata che ne consenta l’individuazione certa: ad esempio marca, modello, numero di serie, condizioni, eventuali segni distintivi o identificativi, e, se possibile, allegare fotografie o altri documenti utili.
La scrittura deve inoltre indicare chiaramente che la cessione avviene a titolo gratuito, ovvero senza alcun corrispettivo economico a carico del cessionario, specificando che il trasferimento della proprietà è effettuato senza alcun onere o obbligo di pagamento. È importante che sia evidenziata la volontà libera e consapevole del cedente di trasferire la proprietà dei beni e quella del cessionario di accettarla, in modo da escludere qualsiasi dubbio circa la natura volontaria del negozio giuridico.
Un altro elemento essenziale riguarda la data e il luogo in cui l’accordo viene sottoscritto; tali informazioni servono a stabilire il momento preciso in cui il trasferimento della proprietà dei beni mobili si realizza, e possono essere rilevanti anche ai fini della decorrenza di eventuali effetti giuridici. La scrittura privata deve essere firmata in modo autografo da entrambe le parti, preferibilmente in calce e a margine di ciascuna pagina, per garantirne la paternità e la validità. Se nella cessione intervengono testimoni, è opportuno che anche questi ultimi appongano la propria firma, così da rafforzare il valore probatorio del documento.
Infine, qualora i beni ceduti siano soggetti a particolari registrazioni o adempimenti (ad esempio, veicoli, natanti o beni soggetti a registri pubblici), occorre menzionare tali circostanze e, se necessario, fare riferimento agli eventuali passaggi successivi per perfezionare la cessione anche presso gli enti competenti. In assenza di tali necessità, la scrittura privata è sufficiente a dimostrare l’avvenuto trasferimento della proprietà tra le parti.
Esempio scrittura privata cessione beni mobili a titolo gratuito
SCRITTURA PRIVATA DI CESSIONE A TITOLO GRATUITO DI BENI MOBILI
Tra
Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a ___________________ il ___/___/____, residente in _____________________________, C.F. ______________________, di seguito denominato “Cedente”
e
Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a ___________________ il ___/___/____, residente in _____________________________, C.F. ______________________, di seguito denominato “Cessionario”
si conviene e stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto della cessione
Il Cedente dichiara di cedere e trasferire a titolo completamente gratuito, senza alcun corrispettivo, in favore del Cessionario, che accetta, la piena proprietà dei seguenti beni mobili:
– ___________________________________________________________
– ___________________________________________________________
– ___________________________________________________________
Art. 2 – Stato dei beni
Il Cessionario dichiara di aver preso visione dei beni sopra elencati e di accettarli nello stato in cui si trovano, a corpo e non a misura, rinunciando espressamente a qualsiasi contestazione successiva in merito a vizi o difetti dei beni stessi.
Art. 3 – Consegna
La consegna dei beni avviene contestualmente alla sottoscrizione della presente scrittura privata. Da tale momento, ogni onere e responsabilità relativi ai beni passano in capo al Cessionario.
Art. 4 – Spese
Tutte le eventuali spese relative alla presente cessione sono a carico del Cessionario.
Art. 5 – Disposizioni finali
Per quanto non previsto nella presente scrittura privata, le parti fanno riferimento alle norme del Codice Civile in materia di cessione di beni mobili.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ___________________________
Il Cedente
_________________________
Il Cessionario
_________________________