La scrittura privata di cessione clientela è un documento redatto tra due parti, generalmente imprenditori o professionisti, con cui una parte trasferisce all’altra la propria clientela, ossia l’insieme dei rapporti commerciali o professionali consolidati nel tempo. Questo tipo di accordo serve a formalizzare il passaggio dei rapporti con i clienti da un soggetto all’altro, tutelando sia il cedente sia il cessionario. La scrittura definisce le modalità della cessione, i limiti e spesso anche il corrispettivo economico, garantendo trasparenza e certezza giuridica all’operazione. In pratica, consente al nuovo titolare di subentrare nei rapporti già instaurati, facilitando la prosecuzione dell’attività senza dover ricominciare da zero nella costruzione della propria clientela.
Come scrivere la scrittura privata cessione clientela
Una scrittura privata relativa alla cessione di clientela deve innanzitutto identificare in modo chiaro e preciso le parti coinvolte, riportando i dati anagrafici e identificativi sia del cedente, ovvero colui che trasferisce la propria clientela, sia del cessionario, ovvero colui che la acquisisce. È fondamentale che il documento descriva dettagliatamente l’oggetto della cessione, specificando che si tratta della clientela, eventualmente fornendo l’elenco nominativo dei clienti trasferiti oppure, qualora ciò non fosse possibile per ragioni di riservatezza, indicando le caratteristiche della clientela, la tipologia di rapporti in essere, e le modalità attraverso le quali questa viene ceduta.
Nella scrittura privata devono essere chiariti i motivi e le finalità della cessione, esplicitando se questa avviene a titolo oneroso o gratuito e specificando l’eventuale corrispettivo pattuito, nonché le modalità e i termini di pagamento. È importante definire la data a partire dalla quale la cessione avrà effetto e, se necessario, stabilire un periodo di transizione in cui il cedente possa collaborare con il cessionario per agevolare il trasferimento dei rapporti con la clientela.
Il documento deve contenere impegni precisi in merito alla riservatezza e al trattamento dei dati personali dei clienti, conformemente alla normativa vigente in materia di privacy. Può essere opportuno inserire una clausola di non concorrenza per il cedente, stabilendo che per un certo periodo e in un determinato ambito territoriale egli non potrà svolgere attività in concorrenza con il cessionario, al fine di tutelare il valore della clientela ceduta.
Devono essere specificate eventuali garanzie prestate dal cedente in ordine alla consistenza, alla qualità e alla fedeltà della clientela oggetto di cessione, nonché le conseguenze in caso di perdita o riduzione significativa della clientela trasferita. Infine, la scrittura privata deve essere datata e sottoscritta da entrambe le parti, con l’eventuale presenza di testimoni, per confermare la volontà delle parti e la validità dell’accordo.
Esempio scrittura privata cessione clientela
SCRITTURA PRIVATA DI CESSIONE CLIENTELA
Tra
Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a __________________ il ____________, residente in ____________________________, codice fiscale ____________________________ (di seguito “Cedente”)
e
Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a __________________ il ____________, residente in ____________________________, codice fiscale ____________________________ (di seguito “Cessionario”)
Premesso che:
– Il Cedente esercita l’attività di __________________________ presso ____________________________, con partita IVA ____________________________;
– Il Cedente è titolare di una clientela composta da n. ____ clienti, dettagliata nell’allegato A parte integrante della presente scrittura;
– Il Cessionario è interessato ad acquisire la suddetta clientela;
– Il Cedente intende cedere, e il Cessionario intende acquisire, a titolo oneroso, la clientela sopra descritta;
tutto ciò premesso,
si conviene e si stipula quanto segue:
1. Il Cedente cede al Cessionario, che accetta, la propria clientela come specificato nell’allegato A.
2. Il corrispettivo della cessione è convenuto in euro ________________, che il Cessionario si impegna a versare al Cedente secondo le seguenti modalità: ____________________________.
3. Il Cedente si impegna a non svolgere attività in concorrenza e a non contattare direttamente o indirettamente la clientela ceduta per un periodo di ________ anni dalla data della presente scrittura, nell’ambito del territorio di ____________________________.
4. Il Cedente si impegna a fornire ogni informazione utile a favorire il trasferimento della clientela e a presentare il Cessionario ai clienti ceduti entro ______ giorni dalla sottoscrizione della presente.
5. Il Cessionario dichiara di aver preso visione della lista della clientela e di accettarne le condizioni.
6. Le spese relative alla presente scrittura sono a carico di ____________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data _______________________
Il Cedente ___________________________
Il Cessionario ________________________