La scrittura privata per la cessione di un montascale è un documento redatto tra due parti, solitamente il venditore e l’acquirente, con cui si attesta il trasferimento della proprietà di un montascale usato. Questo atto serve a formalizzare in modo chiaro e legalmente valido gli accordi raggiunti riguardo alla vendita, indicando le generalità delle parti, la descrizione dettagliata del montascale, il prezzo concordato e le eventuali condizioni di consegna o garanzia. La scrittura privata tutela entrambe le parti in caso di controversie e può essere utilizzata come prova dell’avvenuto passaggio di proprietà, facilitando anche eventuali pratiche amministrative o fiscali.
Come scrivere la scrittura privata cessione montascale
Una scrittura privata relativa alla cessione di un montascale deve contenere una serie di informazioni essenziali per garantire chiarezza, trasparenza e validità legale dell’accordo tra le parti coinvolte. Innanzitutto, è necessario identificare in modo completo e univoco sia il cedente, ovvero colui che trasferisce la proprietà del montascale, sia il cessionario, cioè colui che ne acquisisce la proprietà. Per entrambi, vanno indicati nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e, se trattasi di persone giuridiche, la denominazione sociale, la sede legale e il rappresentante legale con i relativi dati anagrafici.
Successivamente, la scrittura deve specificare con precisione l’oggetto della cessione, ovvero il montascale. Bisogna riportare dettagli quali marca, modello, numero di serie o matricola, anno di acquisto, eventuali accessori inclusi, stato di conservazione e funzionamento, nonché la documentazione tecnica e i certificati di conformità eventualmente disponibili. È importante dichiarare che il bene viene ceduto nello stato di fatto in cui si trova al momento della stipula, specificando se si tratta di un bene nuovo, usato o se presenta difetti noti.
Deve essere chiaramente indicato il corrispettivo pattuito per la cessione, ovvero l’importo che il cessionario si impegna a versare al cedente, specificando se si tratta di pagamento in unica soluzione o rateale, la modalità di pagamento (contanti, bonifico, assegno) e la tempistica prevista. Oltre al prezzo, occorre precisare la data in cui il possesso del montascale viene effettivamente trasferito al nuovo proprietario, nonché il luogo di consegna e le modalità con cui avviene la stessa.
La scrittura privata deve contenere anche le dichiarazioni del cedente circa la piena proprietà del bene, la sua libertà da vincoli, ipoteche o pendenze di qualsiasi genere e l’assenza di diritti di terzi sul montascale. Può essere utile includere eventuali garanzie offerte, oppure la specifica esclusione di responsabilità per vizi occulti o malfunzionamenti successivi alla consegna.
Infine, l’accordo deve riportare la data e il luogo di sottoscrizione, nonché le firme autografe di entrambe le parti, a conferma della volontà di concludere il contratto. Se previsto, possono essere inserite clausole aggiuntive come la possibilità di recesso, la ripartizione delle spese di eventuale smontaggio e trasporto, e la scelta del foro competente in caso di controversie. Tutte queste informazioni contribuiscono a rendere il documento valido, tutelando sia chi cede sia chi acquista il montascale.
Esempio scrittura privata cessione montascale
SCRITTURA PRIVATA DI CESSIONE MONTASCALE
Tra
Il Sig./la Sig.ra ____________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, residente in _______________________________, via _____________________________, codice fiscale ______________________________, di seguito denominato “Cedente”,
e
Il Sig./la Sig.ra ____________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, residente in _______________________________, via _____________________________, codice fiscale ______________________________, di seguito denominato “Cessionario”,
si conviene e stipula quanto segue:
1. Oggetto della cessione
Il Cedente cede a titolo definitivo al Cessionario, che accetta, il seguente bene:
Montascale marca ____________________, modello ____________________, matricola ____________________, anno di acquisto ___________.
2. Stato del bene
Il Cessionario dichiara di aver visionato il montascale sopra descritto e di averlo trovato conforme alle proprie esigenze, accettandolo nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con eventuali difetti o vizi salvo quelli occulti.
3. Corrispettivo
Il prezzo convenuto per la cessione del montascale è pari a Euro ________________, che il Cessionario si impegna a versare al Cedente secondo le seguenti modalità: ____________________________________________________________________________________________.
4. Passaggio di proprietà
La proprietà del montascale si trasferisce al Cessionario con il pagamento dell’intero corrispettivo e con la consegna materiale del bene, che avviene in data odierna.
5. Garanzie
Il Cedente garantisce di essere unico proprietario del bene e che lo stesso è libero da vincoli, gravami o diritti di terzi.
6. Spese
Tutte le eventuali spese relative alla presente scrittura e al trasferimento sono a carico di ___________________________.
7. Foro competente
Per qualsiasi controversia relativa alla presente scrittura privata, sarà competente il foro di ___________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ___________________________
Il Cedente
_______________________________
(firma)
Il Cessionario
_______________________________
(firma)