La scrittura privata per la cessione di quote di un brevetto è un documento redatto tra due o più parti, attraverso il quale il titolare di un brevetto trasferisce, in tutto o in parte, i propri diritti su quell’invenzione a un altro soggetto. Questo atto serve a formalizzare l’accordo di trasferimento, stabilendo in modo chiaro le condizioni della cessione, come l’oggetto, il valore e le modalità di pagamento, oltre agli eventuali obblighi delle parti. La scrittura privata ha valore legale e può essere utilizzata per dimostrare l’avvenuto passaggio di proprietà anche di fronte a terzi o alle autorità competenti, oltre a essere necessaria per l’annotazione della variazione nei registri ufficiali dei brevetti.
Come scrivere la scrittura privata cessione quote brevetto
Una scrittura privata che abbia come oggetto la cessione di quote di un brevetto deve essere redatta con grande attenzione ai dettagli giuridici e tecnici, affinché sia valida ed efficace tra le parti e, se necessario, opponibile a terzi. È fondamentale innanzitutto identificare in modo univoco le parti coinvolte nell’atto di cessione: occorre quindi riportare i dati anagrafici completi di cedente e cessionario, inclusi nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e, se si tratta di persone giuridiche, ragione sociale, sede legale, partita IVA e rappresentante legale.
Successivamente, è necessario descrivere in maniera precisa l’oggetto della cessione, cioè il brevetto o la quota del brevetto che viene trasferita. Bisogna indicare il titolo del brevetto, il numero di deposito, la data di deposito e di concessione, nonché l’oggetto dell’invenzione protetta. Se la cessione riguarda solo una quota del brevetto, bisogna specificare la percentuale o la frazione della titolarità che viene trasferita, con riferimento anche ai diritti e agli obblighi connessi a tale quota.
La scrittura privata dovrà poi contenere una clausola esplicita che definisce la volontà del cedente di trasferire, e quella del cessionario di acquisire, la quota del brevetto, specificando se la cessione riguarda anche i relativi diritti di sfruttamento economico, di licenza, di difesa o di eventuale rinnovo del brevetto. È importante chiarire se la cessione è a titolo oneroso o gratuito; nel primo caso va indicato l’importo pattuito, le modalità e i tempi di pagamento.
Deve essere previsto il momento in cui la cessione diventa efficace, cioè se immediatamente con la firma dell’atto o a una data successiva. Non meno importante è l’inserimento di una dichiarazione in cui il cedente garantisce di essere titolare della quota ceduta, che la stessa è libera da vincoli, gravami, diritti di terzi, opzioni o prelazioni, e che il brevetto è valido e in vigore.
La scrittura privata deve anche prevedere l’obbligo per il cedente di collaborare per l’adempimento degli obblighi di trascrizione o annotazione della cessione presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o l’autorità competente, in modo che il trasferimento abbia anche efficacia verso terzi. Infine, è opportuno inserire eventuali patti accessori, come clausole di riservatezza, di divieto di concorrenza o di gestione congiunta del brevetto, nonché indicare la legge applicabile e il foro competente per eventuali controversie.
Il documento deve essere datato e sottoscritto da entrambe le parti, preferibilmente con la firma autenticata o almeno con sottoscrizione riconosciuta, per confermare la provenienza e la volontà delle parti. In alcuni casi, soprattutto se la quota di brevetto rientra nell’attivo di una società, può essere necessaria la verbalizzazione o l’autorizzazione dell’organo competente della società stessa. Tutte queste informazioni sono essenziali affinché la cessione sia valida, chiara e tuteli entrambe le parti coinvolte.
Esempio scrittura privata cessione quote brevetto
SCRITTURA PRIVATA DI CESSIONE DI QUOTE DI BREVETTO
Tra
[Nome e Cognome Cedente], nato/a a [Città] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], di seguito denominato “Cedente”,
e
[Nome e Cognome Cessionario], nato/a a [Città] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], di seguito denominato “Cessionario”,
Premesso che
– Il Cedente è titolare della quota pari al [%] del brevetto [titolo del brevetto], depositato presso [Ufficio Brevetti], numero domanda [numero domanda], rilasciato in data [data rilascio], relativo a [breve descrizione oggetto del brevetto];
– Il Cedente intende cedere e il Cessionario intende acquisire la suddetta quota di brevetto, alle condizioni di seguito riportate;
Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto
Il Cedente cede e trasferisce al Cessionario, che accetta, la quota pari al [%] del brevetto sopra indicato, con tutti i diritti e gli obblighi ad essa inerenti.
Art. 2 – Corrispettivo
Il corrispettivo per la cessione della quota è convenuto tra le parti in Euro [importo], che il Cessionario si impegna a versare al Cedente entro il [data], mediante [modalità di pagamento].
Art. 3 – Effetti
La cessione ha effetto dalla data di sottoscrizione della presente scrittura privata, salvo buon fine del pagamento del corrispettivo pattuito.
Art. 4 – Garanzie
Il Cedente garantisce che la quota di brevetto oggetto della presente cessione è libera da vincoli, gravami e diritti di terzi, e che non esistono contestazioni pendenti in merito alla titolarità della stessa.
Art. 5 – Comunicazioni
Le parti si impegnano a comunicare tempestivamente la presente cessione all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o all’ufficio competente, affinché sia annotata nei registri ufficiali.
Art. 6 – Spese
Tutte le spese relative alla cessione, compresi eventuali oneri fiscali e di registrazione, sono a carico di [indicare parte o ripartizione].
Art. 7 – Foro competente
Per ogni controversia derivante dalla presente scrittura privata sarà competente in via esclusiva il Foro di [città].
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data
__________________________
Il Cedente
__________________________
Il Cessionario