La scrittura privata di cessione esclusiva del sottoscala comune è un documento redatto tra privati cittadini che stabilisce il trasferimento esclusivo del diritto di utilizzo o proprietà di una determinata porzione comune di un edificio, nello specifico il sottoscala, da un soggetto a un altro. Tale atto serve a formalizzare e rendere opponibile a terzi l’accordo tra le parti, precisando che uno solo dei condomini o proprietari avrà il diritto di usare o disporre di quello spazio, che normalmente sarebbe destinato all’uso comune. Il documento, pur avendo valore legale tra le parti che lo sottoscrivono, potrebbe necessitare di ulteriori adempimenti, come la trascrizione nei registri immobiliari o l’assenso dell’assemblea condominiale, per essere pienamente efficace e opponibile agli altri condomini. In sostanza, la scrittura privata di cessione esclusiva consente di regolare in modo chiaro e sicuro l’utilizzo di spazi comuni, prevenendo future controversie e tutelando i diritti acquisiti.
Come scrivere la scrittura privata cessione esclusiva sottoscala comune
Una scrittura privata relativa alla cessione esclusiva di un sottoscala comune deve essere redatta con grande attenzione per garantire la validità dell’accordo e la tutela delle parti coinvolte. Innanzitutto, deve essere chiaramente identificato il bene oggetto della cessione, specificando in modo dettagliato la sua ubicazione all’interno dell’edificio, le sue dimensioni precise, i confini e ogni altro elemento utile a renderlo inequivocabile, magari facendo riferimento a planimetrie o allegando fotografie e documentazione catastale aggiornata.
È essenziale indicare con precisione chi sono le parti coinvolte, quindi i dati anagrafici completi di chi cede (cedente) e di chi acquista o riceve i diritti esclusivi (cessionario), comprese le generalità, la residenza e, se del caso, il titolo in base al quale dispongono del bene (ad esempio, proprietari o comproprietari dell’immobile o delle singole unità immobiliari).
La scrittura deve poi specificare la natura del diritto ceduto. Nel caso di un sottoscala comune, solitamente si tratta di una quota di bene condominiale che viene attribuita in uso esclusivo o, in alcuni casi, ceduta in proprietà, a seconda di quanto previsto dal regolamento condominiale e dalla situazione giuridica del bene. È dunque fondamentale chiarire se si tratta di una cessione dell’uso esclusivo o di una vera e propria alienazione della quota di proprietà e, in quest’ultimo caso, se siano stati rispettati eventuali diritti di prelazione degli altri condomini.
L’accordo deve contenere la manifestazione esplicita della volontà delle parti di procedere alla cessione, con l’indicazione dell’eventuale corrispettivo pattuito, le modalità e i termini di pagamento, nonché la decorrenza degli effetti della cessione stessa. È importante, inoltre, che sia riportato l’eventuale consenso dell’assemblea condominiale o la prova che i condomini non si oppongono alla cessione, poiché la modifica dell’uso delle parti comuni richiede generalmente una delibera assembleare con le maggioranze previste dalla legge.
Per evitare contestazioni future, la scrittura dovrebbe prevedere la dichiarazione delle parti circa l’assenza di vincoli, ipoteche o pendenze gravanti sul bene, nonché l’indicazione delle spese relative al trasferimento e alla manutenzione futura del sottoscala, specificando a chi spettano tali oneri. È utile anche disciplinare la responsabilità relativa a eventuali danni che possano derivare dall’uso esclusivo.
Infine, il documento deve essere datato e sottoscritto da tutte le parti coinvolte, preferibilmente con la sottoscrizione autenticata, e può essere opportuno prevedere la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate per attribuire data certa all’accordo. Eventuali allegati, come planimetrie, fotografie o copia delle delibere condominiali, dovrebbero essere materialmente acclusi alla scrittura. Tutto ciò contribuisce a rendere la scrittura privata chiara, completa e inattaccabile dal punto di vista giuridico.
Esempio scrittura privata cessione esclusiva sottoscala comune
SCRITTURA PRIVATA DI CESSIONE ESCLUSIVA DI USO SOTTOSCALA COMUNE
Tra
Sig./Sig.ra ___________________________, nato/a a ___________________________ il __/__/____, residente in ___________________________ (___), Via/Piazza ___________________________, C.F. ___________________________ (di seguito “Cedente”)
e
Sig./Sig.ra ___________________________, nato/a a ___________________________ il __/__/____, residente in ___________________________ (___), Via/Piazza ___________________________, C.F. ___________________________ (di seguito “Cessionario”)
Premesso che
– Il Cedente è comproprietario dell’immobile sito in ___________________________, Via/Piazza ___________________________, identificato al NCEU al foglio ___, particella ___, subalterno ___;
– Nell’ambito delle parti comuni dell’edificio, esiste un locale sottoscala, identificato come segue: _____________________________________________________________;
– Le parti intendono regolare la cessione in via esclusiva dell’uso del suddetto sottoscala dal Cedente al Cessionario;
Tutto ciò premesso,
si conviene e si stipula quanto segue:
1. Il Cedente cede a titolo esclusivo al Cessionario l’uso del locale sottoscala descritto in premessa, sito in ___________________________, per una superficie di circa ________ mq.
2. L’uso esclusivo del sottoscala viene concesso a decorrere dalla data di sottoscrizione della presente scrittura privata.
3. Il Cessionario si impegna a utilizzare il suddetto locale nel rispetto del Regolamento di Condominio e della destinazione d’uso consentita.
4. L’uso esclusivo viene concesso a titolo oneroso/gratuito (barrare la voce che non interessa); in caso di concessione onerosa, il Cessionario si impegna a corrispondere al Cedente la somma di € _____________ (______________) entro il __/__/____.
5. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria del sottoscala saranno a carico del ___________________________ (indicare Cedente o Cessionario).
6. Il presente accordo non comporta trasferimento di proprietà, ma esclusivamente il diritto personale di uso esclusivo del locale meglio descritto.
7. Il presente atto potrà essere trascritto nei registri condominiali previa comunicazione all’Amministratore.
8. Per quanto non espressamente previsto si fa riferimento alle norme del Codice Civile e al Regolamento di Condominio.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ___________________________
Il Cedente
___________________________
Il Cessionario
___________________________
Allegati: planimetria locale sottoscala, copia documento identità parti