La scrittura privata di cessione del lastrico solare è un documento redatto e sottoscritto dalle parti interessate, senza l’intervento di un notaio, con cui il proprietario di un edificio o di una sua parte trasferisce ad un altro soggetto la proprietà o l’uso esclusivo del lastrico solare, ovvero la superficie piana posta in cima all’edificio. Questo tipo di accordo serve a regolare formalmente il passaggio di proprietà o di diritti su questa porzione dell’immobile, specificando condizioni, limiti e obblighi delle parti, come l’eventuale utilizzo per la realizzazione di terrazze, impianti fotovoltaici o altre opere. Pur essendo valido tra le parti, per produrre effetti verso terzi e per la trascrizione nei registri immobiliari, è comunque necessario che la scrittura venga autenticata o trasformata in atto pubblico da un notaio.
Come scrivere la scrittura privata cessione lastrico solare
Una scrittura privata relativa alla cessione di un lastrico solare deve contenere una serie di elementi fondamentali che ne garantiscano la validità, la chiarezza e l’efficacia giuridica. Innanzitutto, è necessario identificare in modo preciso le parti coinvolte nell’atto, specificando per ciascuna di esse i dati anagrafici completi, come nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza e, se del caso, la qualità con cui agiscono (ad esempio proprietà esclusiva, rappresentanza di terzi, amministrazione condominiale).
Un aspetto centrale è la descrizione dettagliata del bene oggetto della cessione, ossia il lastrico solare. Bisogna indicare l’ubicazione esatta, riportando l’indirizzo dell’immobile, il piano e, se disponibile, i riferimenti catastali completi, quali foglio, particella e subalterno. È importante specificare se il lastrico solare è di proprietà esclusiva o condominiale, e, nel caso di proprietà comune, riportare le delibere assembleari che autorizzano la cessione e la quota di proprietà oggetto del trasferimento.
Il documento deve poi chiarire la volontà delle parti di trasferire la proprietà del lastrico solare, enunciando in modo inequivocabile che il cedente intende trasferire e il cessionario acquisire la proprietà o il diritto reale sul bene. Si devono indicare le condizioni economiche della cessione, come il corrispettivo pattuito, la modalità e le tempistiche di pagamento, nonché eventuali acconti già versati.
Essenziale è l’indicazione dello stato di fatto e di diritto del lastrico, compresa l’assenza di vincoli, ipoteche, servitù, pendenze fiscali o altri gravami che possano incidere sulla piena disponibilità del bene. Nel caso esistano oneri o obblighi particolari a carico del lastrico solare, questi vanno esplicitati, compresa la ripartizione delle spese di manutenzione futura, qualora il bene sia coinvolto in rapporti condominiali.
La scrittura privata deve prevedere le modalità di consegna e di immissione in possesso, chiarendo la data a partire dalla quale il cessionario potrà esercitare i propri diritti sul lastrico. È importante anche specificare se l’atto ha effetto immediato o se è subordinato a determinate condizioni sospensive o risolutive.
Per garantire la certezza della data, le firme di entrambe le parti devono essere apposte in calce al documento, preferibilmente alla presenza di testimoni o con autenticazione, se si intende procedere alla trascrizione dell’atto nei Registri Immobiliari. Infine, è opportuno che la scrittura privata contenga la dichiarazione delle parti di aver preso visione dello stato del bene e di accettare la cessione nello stato di fatto in cui si trova, nonché la clausola relativa alla registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate, con specificazione sulle spese relative e su chi ne sopporta il costo.
Esempio scrittura privata cessione lastrico solare
Scrittura privata di cessione di lastrico solare
Tra
il Sig. ___________________________, nato a ______________________ il __________, residente in ______________________, C.F. _______________________ (di seguito “Cedente”),
e
il Sig. ___________________________, nato a ______________________ il __________, residente in ______________________, C.F. _______________________ (di seguito “Cessionario”),
PREMESSO CHE
– Il Cedente è proprietario dell’unità immobiliare sita in ________________________, identificata al Catasto Fabbricati del Comune di ______________________, foglio _______, particella _______, subalterno _______;
– Il lastrico solare oggetto della presente scrittura, identificato catastalmente come segue: ________________________, è attualmente di proprietà del Cedente;
– Il Cessionario ha manifestato interesse all’acquisto del predetto lastrico solare;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. Il Cedente cede e trasferisce al Cessionario, che accetta, la piena proprietà del lastrico solare sito in ________________________, confinante con ____________________________, identificato al Catasto Fabbricati come sopra specificato.
2. Il prezzo della cessione viene concordato tra le parti in € ____________________, che il Cessionario si impegna a corrispondere al Cedente secondo le seguenti modalità: ______________________.
3. Il trasferimento della proprietà si intenderà perfezionato al momento del pagamento integrale del prezzo.
4. Le spese relative alla presente scrittura, incluse eventuali tasse, imposte e spese di registrazione, sono a carico del ____________________.
5. Il Cedente garantisce che il lastrico solare oggetto di cessione è libero da vincoli, ipoteche, pendenze e diritti di terzi.
6. Resta inteso che il Cessionario subentra in tutti i diritti e obblighi connessi alla proprietà del lastrico solare dal momento del trasferimento.
7. Le parti dichiarano di aver preso visione dello stato di fatto e di diritto dell’immobile e di accettarlo nello stato in cui si trova.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ________________________
Il Cedente ___________________________
Il Cessionario _________________________