La scrittura privata per uso aria condizionata è un accordo scritto tra le parti che regola l’installazione e l’uso di impianti di climatizzazione, con lo scopo di chiarire responsabilità, autorizzazioni, oneri economici, manutenzione e ripristino delle parti comuni o del bene interessato. Serve a mettere per iscritto il consenso del condominio o del proprietario, le modalità di montaggio e smontaggio, chi paga e chi risponde di eventuali danni, evitando ambiguità che possono sfociare in contenziosi; pur non essendo un atto pubblico, firmata e datata ha pieno valore probatorio e può essere registrata per maggiore tutela delle parti.
Come scrivere la scrittura privata per uso aria condizionata
Perché una scrittura privata relativa all’uso, all’installazione o alla gestione di un impianto di aria condizionata sia chiara, efficace e in grado di tutelare le parti, essa deve innanzitutto identificare con precisione le persone o gli enti coinvolti: nome, cognome o ragione sociale, codice fiscale o partita IVA, indirizzo di residenza o sede legale e, se opportuno, il ruolo che ciascuno riveste (proprietario dell’immobile, conduttore, amministratore di condominio, installatore). È indispensabile descrivere con precisione l’immobile cui l’impianto si riferisce, indicando indirizzo, piano, particella catastale o altri riferimenti utili, e specificare se l’accordo riguarda l’installazione ex novo, la modifica di un impianto esistente, la semplice posa di unità autonome o la concessione di uso di un impianto già presente. La descrizione tecnica dell’impianto deve essere dettagliata: marca e modello delle unità interne ed esterne, numero di split o diffusori, potenza frigorifera espressa in kW o BTU, tensione e caratteristiche elettriche, dimensioni, ubicazione esatta all’interno dell’immobile, numeri di serie se disponibili, tipologia di gas refrigerante utilizzato e ogni prescrizione tecnica rilevante (porte, canalizzazioni, scarico delle condensazioni, l’eventuale collegamento a contatori separati).
Devono essere chiaramente disciplinati i costi e le modalità di pagamento: prezzo complessivo dell’impianto, o ripartizione delle spese tra le parti (acquisto, installazione, pratica autorizzativa, oneri condominiali, eventuale ripristino), tempistiche e modalità di fatturazione, eventuali acconti, garanzie economiche o cauzioni, nonché la regolamentazione delle spese correnti come il consumo elettrico e la manutenzione ordinaria e straordinaria. Se l’impianto richiede misurazione e ripartizione dei consumi, la scrittura dovrebbe indicare se viene installato un contatore dedicato o se i costi saranno ripartiti con criterio differente (metri quadri, quota millesimale, o altro) e descrivere il metodo di lettura e rendicontazione. Vanno definite con chiarezza le responsabilità di manutenzione: periodicità degli interventi di pulizia filtri, verifiche di tenuta del circuito frigorifero, controllo del gas e conformità alla normativa F-gas e alla normativa sulla sicurezza degli impianti; chi è responsabile degli interventi, chi paga e quali certificati devono essere rilasciati (dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico, libretto di impianto o registri previsti dalla normativa vigente, certificazione dell’installatore abilitato). È opportuno prevedere termini e procedure per gli interventi di riparazione urgente, per la sostituzione di parti o unità guaste, e indicare eventuali soglie di costo oltre le quali sia necessaria l’autorizzazione scritta della controparte.
La scrittura dovrebbe disciplinare anche gli aspetti autorizzativi e condominiali: dichiarare se l’installazione è soggetta a preventiva autorizzazione del condominio o del Comune e chi provvede a ottenerla, con impegno a rispettare regolamenti condominiali, normative paesaggistiche o vincoli edilizi; prevedere l’onere di ripristino delle parti comuni e compensi per eventuali danni causati agli elementi strutturali o estetici del fabbricato. È altrettanto importante definire la durata dell’accordo e le condizioni di cessazione: periodo di validità, eventuale obbligo di rimozione dell’impianto alla scadenza o al termine del rapporto di locazione, modalità di ripristino dello stato dei luoghi, penali per inadempimenti e responsabilità per danni a persone e cose derivanti dall’uso o da un’installazione non a norma. La gestione della responsabilità civile e delle assicurazioni merita una clausola esplicita: chi assicura l’impianto, eventuali obblighi di dotarsi di polizza che copra danni a terzi e se vi sono indennizzi per guasti che comportino pregiudizio all’altra parte.
Dal punto di vista della prova e della sicurezza giuridica, la scrittura privata deve riportare data e luogo di sottoscrizione e le firme autografe di tutte le parti coinvolte; si possono allegare come documenti a corredo i preventivi, i progetti esecutivi, le planimetrie con l’ubicazione delle unità, le fotografie, le copie dei documenti di chi esegue i lavori e le certificazioni di conformità eventualmente già rilasciate. È utile prevedere una procedura di collaudo e accettazione con elenco dei test da effettuare, un verbale di consegna in cui si certificano le prestazioni rese e lo stato dell’impianto al momento della presa in consegna. Per la gestione delle controversie conviene inserire una clausola che indichi il foro competente o la possibilità di ricorrere a mediazione o arbitrato, senza dimenticare l’obbligo di conformità alle normative tecniche e ambientali vigenti (compresa la normativa sui gas fluorurati e sui requisiti di abilitazione degli operatori), nonché l’eventuale vincolo al rispetto dei limiti di emissione sonora e degli orari d’uso previsti dalla normativa locale. Infine, poiché le esigenze normative e fiscali possono variare e perché alcune scelte (per esempio la necessità di registrazione o di comunicazioni agli enti per usufruire di detrazioni fiscali) comportano conseguenze importanti, è sempre consigliabile che la scrittura preveda l’allegato di tutta la documentazione amministrativa e tecnica rilevante e che le parti valutino il supporto di un professionista per la verifica della conformità legale prima della sottoscrizione.
Esempio scrittura privata per uso aria condizionata
SCRITTURA PRIVATA
Tra
1) Il Sig./La Sig.ra _________________________________ nato/a a ____________________ il ________________ residente in _________________________________ via _________________________________ n. __________, codice fiscale _________________________________ (di seguito “Concedente”);
e
2) Il Sig./La Sig.ra _________________________________ nato/a a ____________________ il ________________ residente in _________________________________ via _________________________________ n. __________, codice fiscale _________________________________ (di seguito “Utilizzatore”).
Premesso che
– il Concedente è proprietario dell’immobile sito in _________________________________ via _________________________________ n. __________, identificato catastalmente al foglio __________ particella __________ sub __________;
– il Concedente concede all’Utilizzatore l’uso e/o l’installazione di impianti di climatizzazione per i locali sopra indicati secondo i termini e le condizioni qui di seguito stabiliti;
Si conviene e stipula quanto segue.
Art. 1 – Oggetto
Il Concedente autorizza l’Utilizzatore a installare/posizionare/utilizzare n. _______ unità di apparecchiature di aria condizionata, marca/modello _________________________________, matricole/seriali _________________________________ (di seguito “Apparecchiature”) nei locali indicati al presente contratto.
Art. 2 – Durata
La presente scrittura privata ha durata di _______ anni a decorrere dal __/__/____ al __/__/____. Alla scadenza si intenderà rinnovata automaticamente per periodi di _______ anni salvo disdetta scritta da una delle parti da comunicarsi con preavviso di _____ giorni.
Art. 3 – Installazione e opere
L’installazione delle Apparecchiature sarà effettuata da ditta qualificata indicata dall’Utilizzatore: _________________________________. Le opere necessarie (fori, staffaggi, canalizzazioni, collegamenti elettrici) saranno eseguite a cura e spese di _________________________________. Tutte le opere dovranno essere eseguite nel rispetto delle normative vigenti e previo rilascio di eventuali autorizzazioni condominiali o amministrative, di cui l’Utilizzatore assume la responsabilità.
Art. 4 – Manutenzione e riparazioni
La manutenzione ordinaria e la pulizia periodica delle Apparecchiature sono a carico di _______________________________. Le riparazioni straordinarie sono a carico di _______________________________. Gli interventi devono essere eseguiti da personale qualificato e comportano l’obbligo di comunicazione al Concedente con preavviso di almeno _______ giorni, salvo urgenze.
Art. 5 – Consumi e spese accessorie
I consumi elettrici, acqua e altre utenze strettamente imputabili al funzionamento delle Apparecchiature saranno a carico di _______________________________. Qualora sia necessario ripartire i consumi, le parti convengono la misura/proporzione pari a _______% a carico del Concedente e _______% a carico dell’Utilizzatore o secondo i criteri indicati in _________________________________.
Art. 6 – Autorizzazioni e responsabilità amministrative
L’Utilizzatore si impegna ad ottenere tutte le autorizzazioni amministrative e condominiali necessarie per l’installazione e l’esercizio delle Apparecchiature e a rispettare il regolamento di condominio e le normative applicabili. L’Utilizzatore solleva il Concedente da ogni responsabilità derivante da omissioni in tale ambito.
Art. 7 – Sicurezza e conformità
Le Apparecchiature devono essere conformi alle normative di sicurezza vigenti e munite delle certificazioni obbligatorie. L’Utilizzatore è obbligato a mantenere in efficienza i dispositivi di sicurezza e a far eseguire le verifiche periodiche previste dalla normativa.
Art. 8 – Danni e responsabilità
L’Utilizzatore è responsabile di qualsiasi danno causato alle parti comuni, all’immobile e a terzi derivante dall’installazione, dall’uso o dalla manutenzione delle Apparecchiature. L’Utilizzatore si impegna a risarcire tempestivamente il Concedente per ogni danno accertato.
Art. 9 – Assicurazione
L’Utilizzatore si impegna a stipulare e mantenere per tutta la durata del presente contratto un’assicurazione R.C. per danni a terzi e per danni all’immobile derivanti dall’installazione e dall’uso delle Apparecchiature, con massimale minimo di € ___________________. Copia della polizza e dei pagamenti delle relative premi verranno consegnati al Concedente entro _______ giorni dall’installazione.
Art. 10 – Accesso per verifiche e interventi
Il Concedente, o soggetti da lui incaricati, avranno il diritto di accesso ai locali per verifiche o interventi di manutenzione condominiale previa comunicazione con almeno _______ giorni di anticipo, salvo casi di urgente necessità.
Art. 11 – Modifiche e rimozione
Ogni modifica delle Apparecchiature o delle opere dovrà essere preventivamente autorizzata per iscritto dal Concedente. Alla cessazione del rapporto, per qualsiasi causa, l’Utilizzatore dovrà rimuovere le Apparecchiature e ripristinare lo stato dei luoghi entro _______ giorni, a meno che le parti non convengano diversamente; le spese di rimozione e ripristino sono a carico di _______________________________.
Art. 12 – Pagamenti
Ogni somma spettante ai sensi del presente contratto dovrà essere corrisposta mediante bonifico bancario sul conto intestato a _________________________________ IBAN _________________________________ oppure secondo le modalità concordate dalle parti.
Art. 13 – Inadempimento e risoluzione
In caso di inadempimento di una delle obbligazioni contrattuali, la parte adempiente potrà intimare alla parte inadempiente l’adempimento entro un termine di _______ giorni; se il termine decorso non sortisce effetto la parte adempiente potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di legge e richiedere il risarcimento dei danni.
Art. 14 – Spese e registrazione
Le spese per la registrazione della presente scrittura privata, eventuali imposte e tasse indirette sono a carico di _______________________________. Le parti si obbligano a cooperare per la regolarizzazione fiscale e amministrativa del presente contratto.
Art. 15 – Trattamento dei dati personali
Le parti autorizzano il trattamento dei dati personali necessari per l’esecuzione del presente contratto secondo quanto previsto dalla normativa vigente sulla privacy.
Art. 16 – Clausola risolutiva espressa
È convenuto che l’inadempimento di quanto previsto agli articoli __, __, __ (specificare obbligazioni essenziali) costituisce motivo di risoluzione immediata del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.
Art. 17 – Controversie
Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto le parti eleggono come foro competente il Tribunale di _________________________________, salvo diverso foro inderogabile per legge.
Art. 18 – Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative al presente contratto dovranno essere effettuate per iscritto e inviate ai seguenti indirizzi: per il Concedente _________________________________; per l’Utilizzatore _________________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ______________________ Data __/__/____
Il Concedente
_________________________________
L’Utilizzatore
_________________________________