• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Gio

Blog di Giorgio Parli

Scrittura privata comodato bombolone gas

Una scrittura privata di comodato per un bombolone di gas è un accordo formale tra due parti, in cui il comodante (proprietario del bombolone) concede in uso gratuito il bombolone di gas al comodatario (utilizzatore). Il contratto disciplina i termini e le condizioni dell’utilizzo, stabilendo diritti e doveri di entrambe le parti, come la durata del contratto, le modalità di manutenzione, le responsabilità per eventuali danni e le procedure per la restituzione del bombolone al termine del comodato. Questo tipo di accordo viene utilizzato per regolare l’uso temporaneo di beni mobili, senza trasferire la proprietà.

Come compilare una Scrittura privata comodato bombolone gas

Nella stesura di una scrittura privata per il comodato di un bombolone gas, è fondamentale includere diverse informazioni chiave per garantire chiarezza e tutela degli interessi di entrambe le parti coinvolte. Prima di tutto, è essenziale identificare chiaramente le parti del contratto, cioè il comodante e il comodatario. Questo implica includere i loro dati personali completi, come nome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale. Queste informazioni sono cruciali per accertare l’identità delle persone coinvolte e per poter eventualmente riferirsi a loro in caso di necessità legale.

Successivamente, il contratto deve stabilire con precisione l’oggetto del comodato, cioè il bombolone gas, specificando che il comodante consegna il bene al comodatario il quale lo accetta nello stato attuale. È importante che il comodatario si impegni a utilizzare il bene esclusivamente per l’uso specificato, garantendo che non verrà destinato ad altri scopi non autorizzati dal comodante. Questo elemento del contratto tutela il comodante da un uso improprio del bene.

Il documento deve anche definire la durata del comodato, che in questo caso è illimitata, ma con la possibilità per entrambe le parti di recedere dal contratto con un preavviso di sei mesi notificato tramite lettera raccomandata. Questo fornisce una certa flessibilità a entrambe le parti, permettendo loro di terminare il contratto in caso di necessità, purché rispettino il periodo di preavviso.

Un altro aspetto fondamentale da includere è la gratuità del comodato. Il contratto deve chiarire che il comodante non può richiedere alcun compenso o canone, salvo il rimborso delle spese sostenute durante il rapporto contrattuale. Questo punto specifica che l’accordo è basato sulla gratuità, che è una caratteristica distintiva del contratto di comodato.

In aggiunta, il contratto deve stabilire che il comodatario è responsabile delle spese relative all’uso del bene e dell’unità immobiliare, come lo smaltimento dei rifiuti e il consumo di utenze come acqua, luce, gas e altre spese simili. Questa clausola assicura che il comodatario copra i costi operativi associati all’uso del bene.

La scrittura privata deve anche includere una dichiarazione del comodatario che confermi l’ispezione del bene, trovandolo in buono stato e adatto all’uso concordato. Inoltre, il comodatario deve impegnarsi a mantenere il bene in buone condizioni e a restituirlo nelle stesse condizioni, salvo il normale deperimento d’uso. Questo garantisce che il bene venga restituito al comodante senza danni non giustificati dall’uso normale.

Il contratto dovrebbe prevedere che qualsiasi modifica allo stesso debba essere formalizzata per iscritto, proteggendo entrambe le parti da accordi verbali che potrebbero portare a malintesi o controversie. Inoltre, è importante includere una clausola che consenta alle parti di comunicare reciprocamente i propri dati personali a terzi per adempimenti legati al contratto di comodato, nel rispetto della privacy.

Infine, il documento deve specificare che la registrazione del contratto sarà a cura e spese del comodatario e fare riferimento alle disposizioni del Codice Civile o ad altre norme vigenti e usi locali per quanto non previsto dal contratto. Questo assicura che il contratto sia conforme alla legge e che eventuali lacune possano essere colmate dalle norme legali applicabili. La scrittura privata, composta da tre pagine, va letta, approvata e firmata da entrambe le parti per garantirne la validità legale.

Esempio di Scrittura privata comodato bombolone gas

Con la presente scrittura privata, tra i sigg. ………………………………………… , nato a ………………………………… Il ………………, nella qualità di proprietario, residente in ……………………………………, via ……………………………………. Codice fiscale ………………………………….., da qui avanti chiamato “comodante” ……………………………………………, nato a …………………………………….. il ………………… domiciliato in ……………………………………………………… Codice fiscale …………………………………….……………………da qui in avanti chiamato “comodatario” Si conviene e si stipula quanto segue:

1. Consegnamento del Bene

Il comodante consegna al comodatario il bene, che accetta nello stato in cui si trova, un bombolone per il gas.

2. Uso del Bene

Il comodatario si obbliga ad usare il bene per l’esclusivo uso di stoccaggio e distribuzione di gas per uso domestico.

3. Durata del Contratto

Il contratto è stipulato per una durata illimitata a partire dal …………….. . Entrambe le parti hanno la possibilità di recedere, previo avviso da recapitarsi mediante lettera raccomandata, almeno sei mesi prima.

4. Gratuità del Comodato

Il presente comodato è gratuito. Il comodante non potrà pretendere alcun compenso o canone salvo il rimborso delle spese eventualmente sostenute nel corso del rapporto contrattuale.

5. Accesso all’Unità Immobiliare

Il comodatario dovrà consentire l’accesso all’unità immobiliare al comodante, nonché ai suoi incaricati ove gli stessi ne abbiano – motivandola – ragione.

6. Spese a Carico del Comodatario

A carico del comodatario sono le spese relative allo smaltimento di rifiuti e quelle relative al consumo dell’acqua, della luce, della fogna del gas e tutte le altre spese comunque gravanti sull’unità immobiliare per l’intera durata del comodato.

7. Dichiarazioni del Comodatario

 

    • che ha ispezionato il bene trovandolo in buono stato ed idoneo all’uso convenuto;

 

    • che prendendo in consegna il bene ed assumendo tutti gli obblighi del custode, si impegna a mantenerlo in buone condizioni di manutenzione e nelle medesime condizioni a riconsegnarlo al comodante, salvo il normale deperimento d’uso;

 

8. Modifiche al Contratto

Qualunque modifica al presente contratto non può essere provata se non mediante atto scritto.

9. Comunicazione dei Dati Personali

Il comodante ed il comodatario si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di comodato.

10. Registrazione del Contratto

La registrazione del presente contratto verrà eseguita a cura e spese del comodatario.

11. Disposizioni Finali

Per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni del Codice civile e comunque alle norme vigenti ed agli usi locali.

Il presente atto, che si compone di tre pagine, viene letto approvato e sottoscritto.

IL COMODANTE

IL COMODATARIO

Articoli Simili

  • Scrittura privata comodato gru

  • Scrittura privata comodato attrezzature bar

  • Scrittura privata comodato terreno per pascolo

  • Scrittura privata comodato macchinà del caffè

  • Scrittura privata comodato attrezzature per birra

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile scrittura privata cessione impianto fotovoltaico​
  • Scrittura privata comodato gru
  • Scrittura privata comodato attrezzature bar
  • Scrittura privata comodato bombolone gas
  • Scrittura privata comodato terreno per pascolo

Footer

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più