Una scrittura privata di comodato attrezzature è un documento legale che stabilisce un accordo tra due parti: il comodante (colui che concede in uso l’attrezzatura) e il comodatario (colui che riceve l’attrezzatura in uso). In questo tipo di contratto, il comodante concede il diritto di utilizzare specifiche attrezzature al comodatario per un periodo di tempo determinato o indeterminato, generalmente senza alcun costo economico (gratuità). La scrittura privata definisce le condizioni d’uso, la durata del comodato, le responsabilità di manutenzione e restituzione dell’attrezzatura, e altre clausole pertinenti per regolare il rapporto tra le parti. Questo documento deve essere firmato da entrambe le parti per essere valido e avere effetto giuridico.
Come compilare una Scrittura privata comodato attrezzature
La scrittura privata di comodato per attrezzature è un contratto che regola la concessione temporanea e gratuita di un bene (attrezzature) dal comodante al comodatario. Tale documento deve essere chiaro e dettagliato per prevenire controversie future e garantire una corretta gestione delle attrezzature. Ecco un’analisi dettagliata delle informazioni che deve contenere.
Titolo e Premessa
- Titolo: “Scrittura privata di comodato per attrezzature”.
- Premessa: Indicare la data e le generalità delle parti coinvolte.
- Comodante:
- Nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale.
- Comodatario:
- Nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale.
- Comodante:
Clausole Contrattuali
- Descrizione del Bene:
- Descrivere in dettaglio l’attrezzatura oggetto del comodato, includendo eventuali numeri di serie, stato di conservazione al momento della consegna e ogni altro elemento utile a identificare il bene.
- Uso del Bene:
- Indicare l’uso specifico al quale il comodatario è autorizzato a destinare l’attrezzatura. Esempio: “Uso esclusivo per attività di ____“.
- Durata del Contratto:
- Stabilire la durata del comodato, che in questo caso è illimitata, ma specificare la data a partire dalla quale il contratto entra in vigore. Prevedere le condizioni e i termini per il recesso da parte di entrambe le parti.
- Gratuità del Comodato:
- Chiarire che il comodato è a titolo gratuito e che il comodante non potrà richiedere compensi o canoni, salvo il rimborso delle spese eventualmente sostenute.
- Accesso all’Unità Immobiliare:
- Stabilire il diritto del comodante o dei suoi incaricati di accedere all’attrezzatura per verificarne lo stato, motivando la richiesta.
- Spese a Carico del Comodatario:
- Elencare esplicitamente le spese che spettano al comodatario, come lo smaltimento di rifiuti, consumi di acqua, luce, gas, ecc.
- Dichiarazioni del Comodatario:
- Il comodatario dichiara di aver ispezionato il bene, trovandolo in buono stato, e si impegna a mantenerlo nelle medesime condizioni e a restituirlo al comodante in tale stato, salvo il normale deperimento d’uso.
- Modifiche al Contratto:
- Prevedere che qualsiasi modifica al contratto deve essere effettuata per iscritto.
- Trattamento dei Dati:
- Autorizzazione reciproca al trattamento dei dati personali esclusivamente per finalità connesse al contratto di comodato.
- Registrazione del Contratto:
- Stabilire che la registrazione del contratto sarà a cura e spese del comodatario.
- Rinvio alle Norme di Legge:
- Richiamare le disposizioni del Codice Civile italiano e le norme vigenti e gli usi locali per tutto quanto non espressamente previsto nel contratto.
Conclusione e Firma
- Lettura e Approvazione: Il contratto si conclude con l’indicazione che le parti hanno letto, approvato e sottoscritto il documento.
- Firma delle Parti: Prevedere uno spazio per la firma di entrambe le parti (comodante e comodatario).
Redigere accuratamente una scrittura privata di comodato richiede precisione e completezza per assicurare la tutela legale delle parti coinvolte e una gestione efficace del bene in comodato.
Esempio di Scrittura privata comodato attrezzature
Con la presente scrittura privata, tra i sigg. ……Mario Rossi………………………… ,
nato a ……Roma……………………… Il ……01/01/1970…………, nella qualità di proprietario,
residente in ……Via della Libertà, 10, Roma………………………………, via …………………………………….
Codice fiscale ……………………RSSMRA70A01H501Z……………….., da qui avanti chiamato “comodante”
…………………………………………Giuseppe Bianchi, nato a ……Milano…………………………..
il ……05/05/1985…………… domiciliato in ……Via Garibaldi, 15, Milano………………………………………
Codice fiscale …………………BNCGPP85E05F205P……………….……………………da qui in avanti
chiamato “comodatario”
Si conviene e si stipula quanto segue:
- Oggetto del Contratto
Il comodante consegna al comodatario le seguenti attrezzature:- Macchina fotografica Canon EOS 5D Mark IV
- Treppiede Manfrotto MT190XPRO3
- Faretto LED Neewer 660
Il comodatario accetta tali attrezzature nello stato in cui si trovano.
- Uso delle Attrezzature
Il comodatario si obbliga ad utilizzare le attrezzature per l’esclusivo uso di attività fotografiche professionali. - Durata del Comodato
Il contratto è stipulato per una durata illimitata a partire dal ……01/11/2023………….. . Entrambe le parti hanno la possibilità di recedere, previo avviso da recapitarsi mediante lettera raccomandata, almeno sei mesi prima. - Gratuità del Comodato
Il presente comodato è gratuito. Il comodante non potrà pretendere alcun compenso o canone salvo il rimborso delle spese eventualmente sostenute nel corso del rapporto contrattuale. - Accesso alle Attrezzature
Il comodatario dovrà consentire l’accesso alle attrezzature al comodante, nonché ai suoi incaricati ove gli stessi ne abbiano – motivandola – ragione. - Spese a Carico del Comodatario
A carico del comodatario sono le spese relative allo smaltimento dei rifiuti e quelle relative al consumo dell’energia elettrica, e tutte le altre spese comunque gravanti sull’uso delle attrezzature per l’intera durata del comodato. - Dichiarazioni del Comodatario
Il comodatario dichiara:- che ha ispezionato le attrezzature trovandole in buono stato ed idonee all’uso convenuto;
- che, prendendo in consegna le attrezzature ed assumendo tutti gli obblighi del custode, si impegna a mantenerle in buone condizioni di manutenzione e nelle medesime condizioni a riconsegnarle al comodante, salvo il normale deperimento d’uso;
- Modifiche al Contratto
Qualunque modifica al presente contratto non può essere provata se non mediante atto scritto. - Autorizzazione al Trattamento dei Dati
Il comodante ed il comodatario si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di comodato. - Registrazione del Contratto
La registrazione del presente contratto verrà eseguita a cura e spese del comodatario. - Rinvio alle Norme Vigenti
Per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni del Codice civile e comunque alle norme vigenti ed agli usi locali.
Il presente atto, che si compone di tre pagine, viene letto approvato e sottoscritto.
IL COMODANTE
(Mario Rossi)
IL COMODATARIO
(Giuseppe Bianchi)
Conclusioni
La redazione di una scrittura privata di comodato per attrezzature richiede attenzione ai dettagli, chiarezza e precisione. Assicurarsi che ogni aspetto dell’accordo, dalle informazioni sulle parti coinvolte alle specifiche delle attrezzature e agli obblighi reciproci, sia adeguatamente documentato è cruciale per prevenire incomprensioni e dispute future.
Innanzitutto, è fondamentale identificare chiaramente le parti del contratto, incluse le informazioni anagrafiche e le ragioni sociali, se applicabile. La descrizione dettagliata delle attrezzature oggetto del comodato, con specifiche tecniche e stato di conservazione, consente di evitare ambiguità.
Le clausole riguardanti l’uso, la manutenzione e la responsabilità offrono un quadro preciso delle aspettative e degli obblighi reciproci, rafforzando la fiducia tra comodatario e comodante. È altresì opportuno includere condizioni relative alla durata del comodato e alle modalità di restituzione delle attrezzature.
Inoltre, l’inserimento di disposizioni sulle eventuali cause di risoluzione anticipata del contratto e sulle modalità di risoluzione delle controversie può offrire una maggiore protezione legale alle parti.
Sottoscrivere la scrittura privata con data certa e firme autenticate quando necessario assicura la validità del documento e la sua opponibilità a terzi. Per aumentarne l’efficacia giuridica, è consigliabile registrare la scrittura presso l’Agenzia delle Entrate, rispettando le normative fiscali vigenti.