• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Gio

Blog di Giorgio Parli

Scrittura privata comodato ufficio

Una Scrittura privata di comodato d’uso per ufficio è un documento legale che formalizza un accordo tra due parti, il comodante (proprietario dell’ufficio) e il comodatario (colui che utilizza l’ufficio), per l’utilizzo temporaneo e gratuito di un ufficio. Questo tipo di contratto non prevede il pagamento di un canone di locazione, ma stabilisce le condizioni d’uso, i diritti e i doveri di entrambe le parti. La scrittura privata può includere dettagli come la durata del comodato, le modalità di utilizzo, le responsabilità per la manutenzione e le eventuali penali per il mancato rispetto degli accordi. Pur essendo un accordo privato, la sua redazione scritta e firmata aiuta a tutelare entrambe le parti rispetto a eventuali controversie future.

Come compilare una Scrittura privata comodato ufficio

Certamente, per una scrittura privata riguardante un contratto di comodato d’uso di un ufficio, è importante includere tutte le informazioni essenziali per tutelare sia il comodante che il comodatario. Ecco una spiegazione dettagliata delle clausole e delle informazioni contenute nel modello proposto:

  1. Intestazione e Identificazione delle Parti:
    • Comodante:
      • Nome e cognome.
      • Luogo e data di nascita.
      • Codice fiscale.
      • Indirizzo di residenza.
      • Dichiarazione della qualità di proprietario.
    • Comodatario:
      • Nome e cognome.
      • Luogo e data di nascita.
      • Codice fiscale.
      • Indirizzo di domicilio.
  2. Descrizione e Consegna del Bene:
    • Specificazione dell’unità immobiliare (l’ufficio) che viene consegnato.
    • Accettazione dello stato in cui si trova il bene al momento della consegna.
  3. Finalità d’Uso:
    • Indicazione dell’uso esclusivo cui è destinato l’ufficio (ad esempio, per svolgere attività amministrative, commerciali, ecc.).
  4. Durata e Recesso:
    • Durata del contratto (in questo caso, durata illimitata).
    • Modalità di recesso: entrambe le parti possono recedere con un preavviso di sei mesi, notificato tramite lettera raccomandata.
  5. Gratuità del Comodato:
    • Dichiarazione che il comodato è gratuito.
    • Le uniche spese che il comodatario può essere chiamato a rimborsare sono quelle sostenute dal comodante nel corso del contratto.
  6. Accesso all’Immobile:
    • Termine in cui il comodatario deve consentire l’accesso al comodante o ai suoi incaricati per motivi legittimi.
  7. Obblighi del Comodatario:
    • Spese a carico del comodatario riguardanti rifiuti, consumi di acqua, luce, gas, ecc.
    • Obbligo del comodatario di mantenere il bene in buone condizioni e di riconsegnarlo nello stesso stato, salvo il normale deperimento d’uso.
  8. Dichiarazioni del Comodatario:
    • Ispezione e accettazione dello stato del bene.
    • Impegno a mantenere il bene e a riconsegnarlo nelle condizioni originarie.
  9. Modifiche al Contratto:
    • Qualsiasi modifica deve essere fatta per iscritto, altrimenti non è valida.
  10. Gestione dei Dati Personali:
    • Autorizzazione reciproca tra comodante e comodatario per la comunicazione dei dati personali in relazione agli adempimenti connessi al comodato.
  11. Registrazione del Contratto:
    • Responsabilità del comodatario per la registrazione del contratto e per le relative spese.
  12. Rinvio alle Norme di Legge:
    • Indicazione che, per quanto non espressamente previsto dal contratto, si fa riferimento alle disposizioni del Codice Civile, alle norme vigenti e agli usi locali.
  13. Lettura, Approvazione e Sottoscrizione:
    • Il documento deve essere letto, approvato e firmato da entrambe le parti.

Esempio di Scrittura privata comodato ufficio

Con la presente scrittura privata, tra i sigg.
Mario Rossi, nato a Milano il 10 gennaio 1970, nella qualità di proprietario, residente in Milano, via Roma 10, codice fiscale RSSMRA70A10F205Z, da qui avanti chiamato “comodante”
e
Luca Bianchi, nato a Torino il 15 febbraio 1980, domiciliato in Milano, via Verdi 15, codice fiscale BNCLCU80B15L219O, da qui in avanti chiamato “comodatario”

Si conviene e si stipula quanto segue:

  1. Il bene oggetto del contratto: Il comodante consegna al comodatario l’ufficio sito in Milano, via Garibaldi 25, che il comodatario dichiara di accettare nello stato in cui si trova.
  2. Finalità d’uso: Il comodatario si obbliga ad usare l’ufficio per l’esclusivo uso di attività di consulenza aziendale.
  3. Durata del contratto: Il contratto è stipulato per una durata illimitata a partire dal 1° dicembre 2023. Entrambe le parti hanno la facoltà di recedere dal contratto previo avviso, da recapitarsi mediante lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data di effettiva cessazione.
  4. Gratuità del comodato: Il presente comodato è completamente gratuito. Il comodante non potrà pretendere alcun compenso o canone dal comodatario, salvo il rimborso delle spese eventualmente sostenute nel corso del rapporto contrattuale.
  5. Accesso all’immobile: Il comodatario dovrà consentire l’accesso all’unità immobiliare al comodante, nonché ai suoi incaricati, ove gli stessi ne abbiano, motivandola, ragione.
  6. Spese a carico del comodatario: Sono a carico del comodatario tutte le spese relative allo smaltimento di rifiuti e quelle relative al consumo di acqua, luce, gas, fognatura e tutte le altre spese comunque gravanti sull’unità immobiliare per l’intera durata del comodato.
  7. Condizioni dell’immobile:
    • Il comodatario dichiara di aver ispezionato l’ufficio e di averlo trovato in buono stato ed idoneo all’uso convenuto.
    • Il comodatario, prendendo in consegna il bene ed assumendo tutti gli obblighi del custode, si impegna a mantenerlo in buone condizioni di manutenzione e a riconsegnarlo al comodante nelle medesime condizioni, salvo il normale deperimento d’uso.
  8. Modifiche contrattuali: Qualunque modifica al presente contratto non potrà essere provata se non mediante atto scritto.
  9. Comunicazione dei dati personali: Il comodante ed il comodatario si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di comodato.
  10. Registrazione del contratto: La registrazione del presente contratto verrà eseguita a cura e spese del comodatario.
  11. Rinvio alle norme vigenti: Per quanto non previsto dal presente contratto, le parti fanno espressamente rinvio alle disposizioni del Codice civile e comunque alle norme vigenti e agli usi locali.

Il presente atto, che si compone di tre pagine, viene letto, approvato e sottoscritto.

IL COMODANTE
Mario Rossi

IL COMODATARIO
Luca Bianchi

Articoli Simili

  • Scrittura privata comodato stanza in appartamento

  • Scrittura privata comodato computer

  • Scrittura privata comodato box auto

  • Scrittura privata comodato attrezzature

  • Scrittura privata comodato arredamento

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Fac simile scrittura privata cessione di volumetria​
  • Fac simile scrittura privata cessione montascale​
  • Fac simile scrittura privata cessione licenza itinerante​
  • Fac simile scrittura privata cessione clientela​
  • Fac simile scrittura privata cessione sito web​

Footer

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.