Una “scrittura privata di comodato” per macchine agricole è un contratto stipulato tra due parti, chiamato comodante e comodatario. In questo accordo, il comodante (chi concede) consente al comodatario (chi riceve) di utilizzare gratuitamente una o più macchine agricole per un determinato periodo di tempo o per un uso specifico.
Questo tipo di contratto è di natura temporanea e non trasferisce la proprietà del bene. Il comodatario è responsabile della corretta manutenzione e dell’uso delle macchine e deve restituirle nelle stesse condizioni in cui le ha ricevute, al termine del periodo concordato o al soddisfacimento dello scopo specifico. È consigliabile che il contratto includa dettagli specifici come la descrizione delle macchine, il periodo di utilizzo, eventuali obblighi di manutenzione e le modalità di restituzione per evitare dispute tra le parti. La scrittura privata è firmata da entrambe le parti e, pur non richiedendo necessariamente la registrazione, può essere autenticata per una maggiore tutela legale.
Come compilare una Scrittura privata comodato macchine agricole
Bisogna iniziare raccogliendo in modo completo i dati delle parti, in particolare del comodante, che è il proprietario delle macchine agricole, e del comodatario, a cui le attrezzature vengono concesse in uso. È importante specificare i relativi dati anagrafici e, se applicabile, gli estremi di iscrizione nel Registro delle Imprese, così da identificare con certezza gli interessati. Subito dopo, conviene descrivere in dettaglio le macchine agricole, indicando marca, modello, numero di matricola o ogni elemento che possa renderle inequivocabilmente riconoscibili. L’assenza di dubbi sull’oggetto del comodato è essenziale per evitare incertezze future.
Una volta chiarito cosa viene concesso, è consigliabile definire lo scopo dell’uso, specificando che le macchine saranno impiegate in attività agricole conformi alle loro caratteristiche. Questo passaggio implica l’impegno del comodatario a non utilizzare i mezzi per finalità estranee rispetto a quelle indicate, come l’uso industriale o stradale non autorizzato. È altrettanto importante disciplinare la durata del comodato, stabilendo se si tratta di un periodo determinato, indicando con precisione le date di inizio e fine, oppure se è concesso per un tempo indeterminato, lasciando tuttavia al comodante la facoltà di richiederne la restituzione in presenza di un bisogno urgente ai sensi della legge.
Nel testo della scrittura privata, è preferibile chiarire le responsabilità relative a spese e manutenzione. Di norma, le spese ordinarie, come carburanti o lubrificanti, nonché le piccole riparazioni dovute all’uso, ricadono sul comodatario, mentre quelle straordinarie, che dipendono ad esempio da difetti strutturali non imputabili al conduttore, restano a carico del proprietario, a meno che non si sia concordato diversamente. Una clausola specifica può disporre che in caso di guasto serio o danneggiamento non riconducibile al normale deterioramento, il comodatario informi tempestivamente il comodante, concordando con lui le modalità di riparazione e le relative spese.
La tutela reciproca suggerisce di inserire una sezione sulla responsabilità civile e sulle assicurazioni. Il comodatario dovrebbe dichiarare di utilizzare le macchine con la diligenza del buon padre di famiglia, manlevando il comodante da qualunque pretesa di terzi in seguito a incidenti causati da un uso improprio. Qualora le macchine siano soggette a obblighi assicurativi, per esempio se circolano su strada, andrebbe specificato chi e come debba attivare o mantenere la copertura assicurativa necessaria. Si può prevedere che il comodatario non possa condurre i mezzi su strada pubblica se non è fornito di adeguata polizza o, in generale, di documentazione in regola.
Una sezione frequente riguarda il divieto di subcomodato o di cessione a terzi, poiché il legislatore di regola vieta di trasferire a terzi la disponibilità di un bene in comodato senza autorizzazione. In questa clausola, si può precisare che il comodatario non può far utilizzare o locare le macchine a soggetti diversi, salvo un consenso scritto del comodante. Analogamente, è raccomandabile prevedere cosa accade se il comodatario viola le disposizioni concordate o se non provvede a una cura adeguata dei mezzi, contemplando ad esempio la facoltà di risoluzione automatica della scrittura privata in presenza di gravi inadempimenti.
Nella parte finale del documento, conviene specificare il momento in cui le macchine vengono consegnate e le modalità di riconsegna al termine del contratto. È frequente che le parti decidano di effettuare un controllo congiunto dello stato delle macchine, stilando un verbale all’atto di consegna e uno alla restituzione, così da evitare contestazioni sugli eventuali danni. Una volta completata questa ricostruzione, è opportuno chiudere il testo con l’indicazione del foro competente per eventuali controversie, con la data e con la sottoscrizione di comodante e comodatario. Si può rendere il contratto opponibile a terzi registrandolo presso l’Agenzia delle Entrate, se le parti lo ritengono necessario, e si può anche sottoscrivere in presenza di testimoni o con firme autenticate, a seconda del grado di certezza giuridica desiderato.
Esempio di Scrittura privata comodato macchine agricole
Con la presente scrittura privata, tra i sigg.:
[Nome e Cognome del Comodante], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], nella qualità di proprietario, residente in [Indirizzo del Comodante], codice fiscale [Codice fiscale del Comodante], da qui avanti chiamato “comodante”,
e
[Nome e Cognome del Comodatario], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], domiciliato in [Indirizzo del Comodatario], codice fiscale [Codice fiscale del Comodatario], da qui in avanti chiamato “comodatario”,
si conviene e si stipula quanto segue:
- Oggetto del Comodato: Il comodante consegna al comodatario le seguenti macchine agricole: [Descrizione dettagliata delle macchine, ad esempio: trattore marca/modello, mietitrebbia marca/modello, ecc.]. Il comodatario accetta le macchine nello stato in cui si trovano.
- Uso delle Macchine: Il comodatario si obbliga ad usare le macchine per l’esclusivo uso agricolo, in particolare per [specificare ulteriormente l’uso, es. coltivazione di campi, ecc.].
- Durata del Contratto: Il contratto è stipulato per una durata illimitata a partire dal [Data di inizio]. Entrambe le parti hanno la possibilità di recedere, previo avviso da recapitarsi mediante lettera raccomandata, almeno sei mesi prima.
- Gratuità del Comodato: Il presente comodato è gratuito. Il comodante non potrà pretendere alcun compenso o canone, salvo il rimborso delle spese eventualmente sostenute nel corso del rapporto contrattuale.
- Accesso per Ispezione: Il comodatario dovrà consentire l’accesso alle macchine al comodante, nonché ai suoi incaricati, ove gli stessi ne abbiano – motivandola – ragione.
- Spese a Carico del Comodatario: Sono a carico del comodatario le spese relative all’uso e alla manutenzione ordinaria delle macchine per l’intera durata del comodato. Il comodatario è altresì responsabile delle eventuali spese di riparazione derivanti da uso improprio o negligenza.
- Dichiarazioni del Comodatario:
- dichiara di avere ispezionato le macchine, trovandole in buono stato e idonee all’uso convenuto;
- assumendo tutti gli obblighi del custode, si impegna a mantenerle in buone condizioni di manutenzione e a riconsegnarle al comodante nelle medesime condizioni, salvo il normale deperimento d’uso.
- Modifiche Contrattuali: Qualunque modifica al presente contratto non può essere provata se non mediante atto scritto.
- Trattamento dei Dati Personali: Il comodante e il comodatario si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di comodato.
- Registrazione del Contratto: La registrazione del presente contratto verrà eseguita a cura e spese del comodatario.
- Normativa Applicabile: Per quanto non previsto dal presente contratto, le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni del Codice civile e comunque alle norme vigenti ed agli usi locali.
Il presente atto, che si compone di tre pagine, viene letto, approvato e sottoscritto.
IL COMODANTE
[Firma]
IL COMODATARIO
[Firma]
Conclusioni
In conclusione, la scrittura di un contratto di comodato per macchine agricole richiede attenzione e precisione per garantire che tutte le parti coinvolte siano adeguatamente tutelate. È fondamentale che il documento includa dettagli chiari riguardo alle responsabilità di ciascuna parte, l’uso consentito delle macchine, la durata del comodato, le condizioni di manutenzione e le modalità di restituzione. Inoltre, prevedere clausole per eventuali circostanze impreviste può prevenire malintesi e controversie future. Valutare l’opportunità di consultare un professionista legale è sempre consigliabile per assicurare che il contratto sia conforme alle normative vigenti e rispecchi accuratamente gli accordi tra le parti. Una scrittura privata ben redatta non solo protegge gli interessi legali e finanziari di comodante e comodatario, ma contribuisce anche a instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione efficace e duraturo.