• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Gio

Blog di Giorgio Parli

Come Compilare un Assegno Bancario

Compilare un assegno bancario non è difficile. Anche se l’aspetto cambia da banca a banca, la struttura principale rimane sempre la stessa. Conoscere tale struttura ci permette di compilare senza problemi qualunque tipo di assegno ed evitare, così, problemi con le banche.

L’assegno bancario è un titolo di credito attraverso il quale un soggetto ordina alla banca di pagare al portatore legittimo del titolo una somma di denaro esattamente determinata nel titolo. Per dettagli sulle caratteristiche, è possibile vedere questa guida sull’assegno bancario. In questa guida spieghiamo invece come effettuare la compilazione.

In alto a destra da indicato l’importo in cifre dell’assegno. I decimali, in questo campo, vanno separati con la virgola. Ti consiglio di anteporre un cancelletto alla cifra indicata (es.: #170,00). Per quanto riguarda la scrittura in lettere il numero intero va scritto completamente in lettere mentre i decimali (che questa volta sono separati da una barra) vanno scritti comunque in numeri. Ti consiglio di inserire una linea lunga dopo i decimali. (es.: centosettanta/00__________)

A questo punto passiamo all’inserimento degli altri dati. In alto a sinistra bisogna inserire il luogo e la data dell’emissione. Ricorda sempre che non è consentito emettere assegni postdatati (cioè con data posticipata rispetto a quella reale). Al centro dell’assegno, dopo il la lettera “a” va inserito il nome ed il cognome del beneficiario.

In basso a sinistra va inserita la tua firma autografa . Se vuoi che il tuo assegno non sia trasferibile, cioè che venga ritirato solo dalla persone indicata, devi scrivere la dicitura non trasferibile nell’apposito spazio. Se vuoi che il tuo assegno venga ritirato solo presso la tua banca devi “barrarlo”. Tira due linee oblique e parallele lungo la superficie dell’assegno per barrarlo. Se, invece, vuoi specificare una filiale diversa dalla banca emittente, scrivila tra le due linee che hai disegnato.

Gli altri dati sono solitamente prestampati e sono del tutto soggetti e relativi al correntista ed alla banca (ABI, CAB). I numeri che hai trovato nei punti sopra si riferiscono all’immagine che troverai di seguito in cui sono riportati tutti i campi per la corretta compilazione di un assegno bancario.

Articoli Simili

  • Come Risparmiare con i Gruppi di Acquisto Solidale

  • Come Risparmiare con lo Scambio di Ospitalità

  • Come Risparmiare con le Case Vacanze in Multiproprietà

  • Amministratore non Convoca Assemblea per l’Approvazione del Rendiconto Condominiale – Cosa Fare

  • Come Funziona il Comodato d’Uso

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Come Risparmiare con i Gruppi di Acquisto Solidale
  • Esempio Segnalazione Rottura Rete Idrica
  • Come Risparmiare con lo Scambio di Ospitalità
  • Esempio Richiesta Sgombero Neve al Comune
  • Come Risparmiare con le Case Vacanze in Multiproprietà

Footer